Biografia

Roberto Moretti nasce ad Ascoli Piceno nel 1963. Da giovane si distingue nell'atletica leggera, specializzandosi nel salto con l'asta, e conquista per quattro anni consecutivi (1977-80) il titolo di Campione delle Marche. Negli anni successivi partecipa a competizioni motociclistiche, misurandosi nel Trofeo Formula Laverda e nel Campionato Italiano junior di velocità in circuito.

Dal 2017 al 2019 svolge attività di volontariato con funzioni di agente di polizia giudiziaria e dirigente territoriale in una importante organizzazione nazionale del Terzo Settore di tutela ambientale e zoofilia.
Nel 2019 si candida come consigliere comunale ad Ascoli Piceno e dal 2012 al 2024 si dedica con impegno all'attività sindacale, ricoprendo il ruolo di delegato RSA.

Dal 2008 opera come Guardia Particolare Giurata (GPG) maturando esperienza operativa in numerosi Istituti di V.P. sia di piccole dimensioni che più grandi e strutturate.
A partire dal 2014 intraprende un percorso di studio e approfondimento, focalizzandosi sulla sicurezza personale e sull'ottimizzazione delle performance operative, inizialmente autodidatta nel poco tempo libero, e successivamente da studente e tutt'ora allievo di Walter Friuli (docente e pioniere di quella branca della sicurezza nota come Riconoscimento Precoce della Minaccia).
Ha condiviso numerosi contributi tecnici e analisi su Leggi, regolamenti e tecniche operative attraverso i social di settore.
Grazie alle sue capacità sul campo, ha condotto negli anni varie operazioni di V.P. divenute successivamente operazioni di Polizia Giudiziaria laddove nell'evento criminoso sono intervenuti gli Organi di Polizia.

Roberto Moretti è il precursore nell'applicazione di innovativi concetti di previsione del pericolo, derivanti dallo studio della scienza del Riconoscimento Precoce della Minaccia, mirati alla tutela della sicurezza personale e ad una migliore qualità delle attività operative di Vigilanza. Nel 2024 pubblica il libro Performance Operativa in Sicurezza, il primo in Italia a trattare i principi della prevenzione previsionale applicati alla Vigilanza Privata, fornendo linee guida per garantire la sicurezza dell'operatore migliorando la qualità delle attività operative.